4 Cacciatorpediniere in un porto, si distinguono
Cacciatorpediniere DR Dardo - in servizio dal 1932 al 1945
Dislocamento: | 2200 tonnellate |
Lunghezza: | 95,95 metri |
Larghezza: | 9,75 metri |
Velocita': | 30 nodi (55 km/h) |
Autonomia: | 4600 miglia nautiche a 12 nodi (8500 km a 22 km/h) |
Propulsione: | 44000 hp, 3 caldaie, 2 turbine - 2 eliche |
Armamento: |
|
Il Cacciatorpediniere Dardo prese parte alla Guerra Civile Spagnola tra il 1936 e il 1938. Poi durante la Seconda Guerra Mondiale partecipò a numerose azioni e a scorte di convogli verso la Libia, incluse azioni di soccorso a mercantili colpiti.
Il 23 settembre 1941 si capovolse vicino a Palermo mentre veniva trainato per lavori di ammodernamento. Nel tragico incidente perirono 40 marinai. Recuperato nel febbraio 1942, venne portato a Genova dove venne modificato l'armamento e installato il radar italiano EC3/ter Gufo. In luglio dello stesso anno scoppiò una turbina, era ancora in manutenzione all' Armistizio dell'8 settembre 1943 e fu quindi catturato dai tedeschi. Dopo ulteriori lavori venne impiegato dalla Marina germanica nell'estate del 1944 per poi essere posto in disarmo ad ottobre. Il 24 aprile 1945 fu autoaffondato dai tedeschi.
Cacciatorpediniere CB Carabiniere (Classe Soldati) - in servizio dal 1938 al 1965
Cacciatorpediniere MT Mitragliere (Classe Soldati) - in servizio dal 1942 al 1956
Il Cacciatorpediniere Carabiniere faceva parte della prima serie, e aveva 5 cannoni da 120 mm a differenza degli altri. Prese parte a numerose battaglie nel Mediterraneo durante la Seconda Guerra Mondiale. Gravemente danneggiato da un siluro il 16 febbraio 1942, venne riparato e venne dotato di armamento antiaereo aggiuntivo e di un radar italiano EC3/Ter Gufo. Riprese servizio nel gennaio 1943. Il 9 settembre 1943 soccorse i naufraghi della Corazzata Roma bombardata dalla Luftwaffe, che vennero portati alle Baleari. Qui venne internato. Riprese servizio con la Marina Militare Italiana fino al 1965. Il Cacciatorpediniere Mitragliere faceva parte della seconda serie, costruito ad Ancona con 5 cannoni e 10 mitragliere, entrò in servizio nel febbraio 1942 e come il similare Carabiniere soccorse i feriti della Roma per poi portarli alle Baleari. Venne ceduto come conto riparazione danni di guerra alla Marina Francese presso cui prestò servizio fino al 1965 col nome di Jurien de la Graviere. |